Scuola Serafini-DiStefano vince Concorso in Senato

Con un disegno di legge che prevede l’introduzione dello studio dell’astronomia nelle scuole elementari hanno vinto un concorso dibattito bandito dal Senato. Impegno, studio e dedizione e poi tanta soddisfazione per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Serafini-Di Stefano”, che sono stati premiati dal Senato della Repubblica Italiana nell’ambito del concorso “Vorrei una legge che…” edizione 2019. Le classi VA e VB della Scuola Primaria “Lola Di Stefano”, sotto la guida della Preside Domenica Pagano e delle Insegnanti Nice Pace, Monia Di Basilio, Antonella Di Loreto, Anna Maria Ruscitti sono state ricevute e premiate nell’aula del Senato alla presenza del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Obiettivo del concorso, che si svolge a livello nazionale, è avvicinare gli alunni di quinta elementare alle leggi e alle istituzioni. Il disegno di legge presentato, che ha ricevuto il plauso della giuria e del Presidente del Senato per l’idea e per la sua elaborazione grafica è : “L’introduzione dello studio dell’Astronomia nei programmi di Scienze e di Geografia di tutte le scuole elementari italiane”. La cerimonia di premiazione, che ha previsto l’esecuzione dell’inno d’Italia e d’Europa, mentre gli alunni delle classi premiate, rigorosamente vestiti di bianco sventolavano la bandiera tricolore , ha raggiunto il culmine dell’emozione all’ingresso del Presidente che ha espresso parole di elogio ai lavori e agli alunni premiati. “Il nostro progetto e la nostra legge - hanno affermato gli alunni delle classi VA e della VB - sono utili per far conoscere ai giovani i corpi celesti e le leggi matematiche che ne regolano i movimenti. E’ bello osservare il cielo e scoprire il nome delle stelle che vediamo, apprezzare l’immensità dello spazio e dei corpi che si muovono con precisione matematica. Chi si intende di astronomia non cade nell’ inganno dei maghi e dei cartomanti, chi alza gli occhi al cielo apprezzandone la sua straordinaria composizione, forse un giorno diventerà uno scienziato, chi si appassiona all’astronomia ama e rispetta al natura!”.