Storia della scuola
L’Istituto Comprensivo “Panfilo Serafini – Lola Di Stefano” nasce in seguito a provvedimenti di dimensionamento e razionalizzazione che hanno portato alla attuale struttura dell’istituto che comprende una Scuola Secondaria di Primo Grado, la “Panfilo Serafini”, una Scuola Primaria, la “Lola Di Stefano” e cinque Scuole dell’Infanzia, “Angeloni”, “Crispi”, “Matteotti”, “Marane” e “Sezione Sperimentale”. Le sedi scolastiche sono localizzate nel territorio del Comune di Sulmona. I due istituti, “Panfilo Serafini” e “Lola Di Stefano”, che danno il nome all’Istituto Comprensivo, sono situati all’interno del centro storico della città e sono tra i più antichi e noti.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “PANFILO SERAFINI
La scuola è intitolata a Panfilo Serafini, illustre personaggio vissuto nel periodo risorgimentale.Viene ricordato come studioso, letterato, storico e patriota. Egli nacque a Sulmona il 23 agosto 1817. Originario di una famiglia contadina sulmonese, si diede agli studi di retorica e latino presso il locale seminario e successivamente si trasferì a Napoli dove compì gli studi di filosofia e letteratura. Fu insegnante di greco e latino presso l’Abbazia di Montecassino e poi nella sua città natale. Divenne affiliato della carboneria e partecipò alle sue attività nel periodo risorgimentale. Ciò gli costò l’arresto da parte della autorità borboniche e la condanna a 20 anni di reclusione. Nonostante la vita in prigione fosse molto dura, lui non smise di dedicarsi alla letteratura, tanto che scrisse un saggio sul Canzoniere di Dante proprio in quel periodo. Liberato dopo 5 anni, ricevette la grazia in quanto gravemente ammalato e gli fu concesso di restare in esilio in terra abruzzese, in quel di Chieti. Con l’Unità d’Italia, tornò a Sulmona ma scomparve prematuramente l’11 novembre 1864, all’età di 47 anni, anche a causa delle angherie patite nel periodo di dura detenzione nelle carceri borboniche. È sepolto nel Complesso della SS. Annunziata in Sulmona. Fu autore di svariate opere a carattere storico e tra i suoi scritti si segnala un commento al Canzoniere di Dante Alighieri.
La Scuola Primaria di Viale Roosevelt porta il nome di Lola Di Stefano.
Storia della scuola



